Visualizzazione post con etichetta forum beni comuni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forum beni comuni. Mostra tutti i post

24 giugno 2013

ULTIME DAL FORUM PER I BENI COMUNI E L'ECONOMIA SOLIDALE

Due belle notizie. 
La prima viene da Cormons, dove nei giorni scorsi è stata approvata all'unanimità la delibera comunale che recepisce la proposta del Forum rivolta a tutti i Comuni della regione. Cormons è quindi il quarto, dopo Romans d'Isonzo, Tramonti di sotto e Gorizia. Certo, riuscire a contare fino a 218, tanti sono i Comuni del Friuli Venezia Giulia, occorre tanta pazienza, ma se ci diamo tutti da fare, promuovendo la proposta nei nostri rispettivi luoghi di vita potremo tagliare prima il traguardo. 
Questo lavoro è comunque prezioso per fare cultura, per rendere propizio il clima necessario a far passare a Trieste, in Consiglio regionale, la proposta di legge sull'economia solidale che abbiamo predisposto in parallelo alla bozza di delibera comunale. 
E veniamo proprio a questo secondo importante obiettivo. Venerdì scorso, presso la sala Pasolini della sede della Regione a Udine, abbiamo tenuto un incontro con i Consiglieri regionali (qui il depliant) interessati ad accompagnare la legge nel suo iter di elaborazione. Erano presenti in 8: Elena Bianchi, Vittorino Boem, Franco Codega, Silvana Cremaschi, Alessio Gratton, Pietro Paviotti, Cristian Sergio, Andrea Ussai. Ma non basta. Altri 7 Consiglieri, pur non potendo partecipare, si sono dimostrati interessati a dare un loro aiuto.
Tutti gli intervenuti, nell'esprimere il loro apprezzamento per l'iniziativa, ne hanno segnalato la forte carica innovativa, ma che proprio per questa sua caratteristica richiede un salto cognitivo di grande ampiezza, l'abbandono di concetti e visioni dello sviluppo economico e sociale che fanno parte di un paradigma, di un immaginario, di una realtà tuttora prevalente, anche se in crisi (che noi riteniamo irreversibile). 

Si è quindi convenuto, prima di affidare la proposta ai tecnici affinché la traducano in un articolato di legge da trasmettere poi alle commissioni consiliari competenti, di far fare al testo proposto un percorso nei vari territori della Regione in modo che tutte le parti interessate  (cittadini, buone pratiche, Istituzioni locali, portatori di interesse) possano dire la loro; auspicabilmente si verrebbe a creare un clima favorevole grazie al quale il legislatore regionale recepirebbe i contenuti della proposta di legge senza stravolgerne la sostanza.

Infatti il pericolo è che come tante altre leggi il provvedimento venga spezzettato in tanti segmenti settoriali volti a soddisfare lo scambio politico di parte piuttosto che il meno redditizio "bene comune". 
Quindi, come Forum fisseremo le tappe di questo percorso, che sarà anche occasione per svolgere la ricerca-intervento sulle realtà distrettuali (buone pratiche e segmenti di filiere produttive) che abbiamo appena iniziato grazie alla collaborazione di Gaia Calligaris, che da tempo si interessa di economie altre.

I documenti relativi al lavoro del Forum dei Beni Comuni sono disponibili a questo indirizzo http://resfvg.blogspot.it/p/forum-resfvg.html 

Ferruccio Nilia - Rete di Economia solidale FVG



Ferruccio Nilia, Officina della Decrescita di Pordenone nonché promotore della Rete di Economia solidale del Friuli Venezia Giulia, traccia una sintesi della giornata d'incontro del Forum Beni Comuni regionale con consiglieri regionali e assessori comunali, al fine di presentare le proposte di Legge regionale elaborate dal Forum. 

https://docs.google.com/file/d/0B4Ag8mwXQE6GRnNoZG9yb3JtZ0E/edit
http://resfvg.blogspot.it/p/forum-resfvg.html

Gabriele Giacomini, Comune di Udine - Considerare l'economia solidale



Gabriele Giacomini, assessore all'Innovazione Comune di Udine prende in considerazione le forme partecipative e cooperative di economia solidale, e promuove un deciso interesse dell'Amministrazione comunale rispetto alle istanze proposte dal Forum dei Beni Comuni a consiglieri regionali e assessori comunali in occasione dell'incontro tenutosi a Palazzo della Regione, Udine, 21 giugno 2013. 

https://docs.google.com/file/d/0B4Ag8mwXQE6GRnNoZG9yb3JtZ0E/edit
http://resfvg.blogspot.it/p/forum-resfvg.html

Vittorino Boem - Una Legge Quadro regionale per i Beni Comuni



Vittorino Boem, consigliere regionale Friuli Venezia Giulia, riconosce l'importanza di una valutazione di forme partecipative e cooperative di economia solidale, e indica un preciso interessamento rispetto a una legislazione regionale in grado di recepire le istanze proposte dal Forum dei Beni Comuni a consiglieri regionali e assessori comunali in occasione dell'incontro tenutosi a Palazzo della Regione, Udine, 21 giugno 2013. 
https://docs.google.com/file/d/0B4Ag8mwXQE6GRnNoZG9yb3JtZ0E/edit
http://resfvg.blogspot.it/p/forum-resfvg.html

18 giugno 2013

Beni comuni: presentazione Legge regionale a Assessori

Alla Presidente della Regione Autonoma FVG
Agli Assessori ed ai/alle Consiglieri/e,

da alcuni mesi il Forum dell’Economia solidale e dei Beni comuni del Friuli Venezia Giulia – una rete di movimenti e associazioni appartenenti al mondo dell’ambientalismo, della cooperazione e del terzo settore – ha avviato un percorso di lavoro che ha condotto, tra le altre attività, anche alla stesura di una proposta di Legge Regionale sui temi, appunto, dei Beni comuni e dell’Economia solidale.

Siamo infatti convinti che la crisi economica attuale sia il sintomo di una crisi più ampia del modello basato sui principi dello sviluppo ad ogni costo e della crescita infinita. Crediamo altresì che le possibili risposte a questa crisi vadano individuate in modelli economici diversi, basati sui principi della sostenibilità, della cooperazione, della solidarietà e della partecipazione dei cittadini e delle comunità locali.

Per questo abbiamo elaborato alcuni documenti, tra i quali una proposta di Legge Regionale che vorremmo fosse il punto di partenza per una nuova normativa, da costruirsi in collaborazione fra l’istituzione regionale e la Società Civile impegnata su queste tematiche.
La Legge è finalizzata ad incentivare la costituzione di distretti di economia solidale al cui interno organizzare filiere produttive atte a soddisfare i bisogni essenziali delle diverse comunità nell’ottica del risparmio di materia ed energia, della sostenibilità ecologica, dell’equità sociale.

Vi presenteremo questa proposta venerdì 21 giugno c.m., alle ore 18.30, presso la Sala Pasolini del Palazzo della Regione, in via Sabbadini ad Udine.

6 febbraio 2013

Riunione Forum Beni Comuni - Zugliano 15 febbraio


Procede alacremente l'opera di redazione collaborativa dei documenti di interesse del Forum dei Beni Comuni e dell'economia solidale del Friuli Venezia Giulia.
Trovate le bozze di lavoro nell'area documenti dedicata, cliccando qui oppure sul relativo link in testa al blog.

Per fare il punto della situazione, i promotori convocano la prossima riunione del Forum dei Beni Comuni e dell'economia solidale per venerdì 15 febbraio 2013 presso il Centro Balducci di Zugliano, alle ore 18.

Tematiche:
  • condivisione delle ulteriori proposte ed integrazioni pervenute in merito alla "Carta costitutiva del Forum" e alla "proposta di Delibera per i comuni del FVG".
  • approvazione definitiva dei due documenti elaborati
  • discussione sulla Proposta di Legge Regionale su Beni Comuni ed Economia Solidale
  • calendarizzazione dei prossimi eventi del Forum

Vi invitiamo a diffondere tra i vostri contatti la Carta per poter raccogliere più sottoscrizioni possibili tra le Associazioni e le varie realtà che si riconoscono nel documento.