Più di novanta persone hanno sottoscritto la pagina della Rete di Economia Solidale FVG su Facebook! Orsù, diventa anche tu fan di chi prova a agire localmente per il consumo critico e consapevole, per la Transizione, per la Decrescita, per una socialità conviviale.
Queste le statistiche, curiosamente simmetriche, che offre Facebook riguardo la nostra pagina.
Visualizzazione post con etichetta chi siamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chi siamo. Mostra tutti i post
15 febbraio 2010
13 ottobre 2009
Rete ovunque
Pubblicato da
Giorgio Jannis

Condividete con i vostri amici e dite loro di condividere: è importantissimo venire a conoscenza di buone pratiche locali nei settori dell'altraeconomia e della sostenibilità ambientale, che spesso sono a due passi da casa e chi poteva immaginarlo? E invece.
16 luglio 2009
Le adesioni alla RESFVG
Pubblicato da
Giorgio Jannis
E' disponibile per la consultazione l'elenco dei partecipanti alla Rete, con le indicazioni delle reti territoriali e/o delle aree tematiche in cui ciascun sottoscrittore intende operare.
Nella colonna di destra di questo blog trovate il link per la pagina contenente l'elenco, nonché il collegamento per il download della Scheda di Adesione, per chi - associazione, realtà economica o privato cittadino - volesse far parte della RESFVG.
Nella colonna di destra di questo blog trovate il link per la pagina contenente l'elenco, nonché il collegamento per il download della Scheda di Adesione, per chi - associazione, realtà economica o privato cittadino - volesse far parte della RESFVG.
8 luglio 2009
RESFVG: il Piedibus dell'Associazione Aria
Pubblicato da
Giorgio Jannis
A Palmanova alla più recente assemblea RESFVG erano presenti facce nuove, sintomo forse di una diffusione - in fondo, siamo nelle fase iniziali, di progettazione collaborativa e di strutturazione base di questa iniziativa nei suoi snodi territoriali - della notizia dell'esistenza della Rete ES, nei suoi propositi di collegamento e di visibilità tra le realtà locali promotrici di una nuova visione della qualità del vivere, un Ben-Stare concreto e quotidiano, da raggiungere attraverso i rinnovati meccanismi economici di Decrescita o tramite riflessioni sulla sostenibilità ambientale, oppure attente ai cambiamenti epocali che stiamo oggi vivendo, nei nuovi paesaggi umani fatti di flussi di persone e di tecnosocialità.
Approfittando dell'occasione per invitare nuovamente i partecipanti (e chi volesse farne parte) a compilare e spedire la Scheda di Adesione alla Rete di Economia Solidale, suggerendo loro di fornire una breve descrizione della propria specifica attività e rete relazionale, cogliamo l'occasione per pubblicare questa narrazione di sé inviataci dall'Associazione ARIA di Cormòns, impegnata in progetti per la qualità dell'abitare.
ASSOCIAZIONE ARIA - Cormòns
L’Associazione ARIA è nata all’inizio del 2008 in seguito all’esperienze del Comitato Mobilità Scolastica di Cormòns; il gruppo di genitori e Volontari del Traffico che da tre anni segue il progetto Piedibus.
Lo scopo principale dell’associazione è quello di promuovere e sostenere progetti finalizzati ad accrescere la possibilità di fruire dell’ambiente urbano da parte dell’infanzia e in genere dei cittadini; di promuovere e sostenere il miglioramento della qualità ambientale della città nella prospettiva della sostenibilità urbana.
Il Piedubus, di cui l’associazione è promotrice ed organizzatrice, funziona a Cormòns dal maggio 2006. E’ nato inizialmente come progetto di sensibilizzazione, è diventato un servizio gestito esclusivamente da volontari, quindi a costo zero per la comunità. Ogni giorno, da settembre a giugno di ogni anno il Piedibus Cormòns porta a scuola a piedi circa il 40% dei bambini delle scuole primarie del plesso scolastico cittadino. I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, dopo aver fatto esperienza con il Piedibus, sono in grado di andare a scuola da soli sia in bicicletta che a piedi, soprattutto perché i percorsi casa-scuola, proprio grazie al progetto Piedibus sono sicuri, poiché presidiati dai Volontari del Traffico.
Per conoscere meglio la nostra realtà potete visitare il nostro sito www.piedibuscormons.org.
Approfittando dell'occasione per invitare nuovamente i partecipanti (e chi volesse farne parte) a compilare e spedire la Scheda di Adesione alla Rete di Economia Solidale, suggerendo loro di fornire una breve descrizione della propria specifica attività e rete relazionale, cogliamo l'occasione per pubblicare questa narrazione di sé inviataci dall'Associazione ARIA di Cormòns, impegnata in progetti per la qualità dell'abitare.
ASSOCIAZIONE ARIA - Cormòns

Lo scopo principale dell’associazione è quello di promuovere e sostenere progetti finalizzati ad accrescere la possibilità di fruire dell’ambiente urbano da parte dell’infanzia e in genere dei cittadini; di promuovere e sostenere il miglioramento della qualità ambientale della città nella prospettiva della sostenibilità urbana.
Il Piedubus, di cui l’associazione è promotrice ed organizzatrice, funziona a Cormòns dal maggio 2006. E’ nato inizialmente come progetto di sensibilizzazione, è diventato un servizio gestito esclusivamente da volontari, quindi a costo zero per la comunità. Ogni giorno, da settembre a giugno di ogni anno il Piedibus Cormòns porta a scuola a piedi circa il 40% dei bambini delle scuole primarie del plesso scolastico cittadino. I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, dopo aver fatto esperienza con il Piedibus, sono in grado di andare a scuola da soli sia in bicicletta che a piedi, soprattutto perché i percorsi casa-scuola, proprio grazie al progetto Piedibus sono sicuri, poiché presidiati dai Volontari del Traffico.
Per conoscere meglio la nostra realtà potete visitare il nostro sito www.piedibuscormons.org.
16 aprile 2009
Diventa nodo della Rete di conomia Solidale del FVG
Pubblicato da
Giorgio Jannis
Care amiche e cari amici della RESFVG, dopo un lungo percorso elaborativo siamo finalmente giunti a licenziare la bozza definitiva del protocollo di adesione alla Rete, reperibile presso l'area documenti del nostro Googlegruppo, unitamente alla scheda informativa per agevolare l’iscrizione.
Portiamo quindi alla vostra valutazione gli elaborati, proponendone la valutazione e approvazione nell’Assemblea che è convocata per venerdì 24 aprile alle ore 18.00, presso la sede della CGIL di via Bassi 36 – Udine.
Vi preghiamo di fare ogni sforzo per intervenire, per esprimere la vostra adesione, per impegnarvi ad iscrivere altre persone ed associazioni.
Portiamo quindi alla vostra valutazione gli elaborati, proponendone la valutazione e approvazione nell’Assemblea che è convocata per venerdì 24 aprile alle ore 18.00, presso la sede della CGIL di via Bassi 36 – Udine.
Vi preghiamo di fare ogni sforzo per intervenire, per esprimere la vostra adesione, per impegnarvi ad iscrivere altre persone ed associazioni.
20 marzo 2008
La mappa della rete RESFVG
Pubblicato da
Giorgio Jannis
Guarda la mappa ingrandita
Costruzione collaborativa della mappa della Rete.
Se non avete ricevuto l'invito per inserire il vostro "segnaposto" nella mappa, potete comunicare i vostri dati a RESFVG via mail.
Al momento, è preferibile mappare solamente gli enti e le associazioni.
ps: nei commenti trovate alcune indicazioni per usare GoogleMaps e inserire il vostro segnaposto nella mappa.
Iscriviti a:
Post (Atom)