La transizione verso una società della decrescita rappresenta una sfida e contemporaneamente un’occasione per il ripensamento dell’idea democratica. Da una parte si devono criticare le forme della dipendenza politica dai modelli della crescita che governi e istituzioni democratiche hanno sviluppato fondando le basi del consenso sulla promessa illusoria di un miglioramento illimitato delle proprie possibilità di consumo. Dall’altra la prospettiva della decrescita può contribuire ad illuminare criticamente il problema del potere e dei modelli di governo e allargare il senso e le forme della partecipazione democratica.
Una riflessione di Paolo Cacciari su decrescita e democrazia, tratta dal sito Articolo21
Nessun commento:
Posta un commento